● Biagio Cerbone, nasce a Cardito l’11 gennaio 1956, risiede a Parete (CE) in via Tasso 5, ha lo studio a Cardito (NA) in via C. Daniele 61.
● Diploma ITIS; diploma del liceo artistico, si Laurea in Pittura con 110 e Lode
all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Artista-Pittore esercita fin da giovanissimo conseguendo importanti risultati e numerose affermazioni.
● Fin da giovanissimo si avvia alla pittura dimostrando la sua predisposizione ed esprimendo le sue innate capacità fin dai tempi della frequenza alla scuola media, dove merita il massimo dei voti in educazione artistica.
● Nel 1971 , ad appena quindici anni partecipa al “2° Premio Nazionale di Pittura
Estemporanea G. Gigante” Città di Cardito e viene insignito del Diploma di Merito e della Coppa Mastrilli.
● La Stampa lo definì “Enfant Prodige”.
● Nell’ottobre dello stesso anno la rivista “Nuovi orizzonti” pubblica la sua opera “ Cristo e l’Umanità”.
● Nel settembre 1972 Biagio Cerbone riceve il Diploma al merito con la medaglia C.A.F. al “ 1° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “ di Frattamaggiore .
● Poi, la medaglia di Bronzo ed il Diploma di Merito al “1° Concorso di Pittura
Estemporanea” presso la galleria “Pussy Art” a Giugliano .
● Nel 1973 dipinge per il Circolo Maria SS dell’Arco di Cardito la tela “ Tragedia Olimpica” (240 x 320 cm ) riscuotendo notevoli consensi e plausi tanto che lo storico Gaetano Capasso in un suo articolo apparso sul “Corriere del Mezzogiorno”
afferma “ l’opera fu un trionfo autentico…”.
● Nel Giugno 1973 viene insignito del Diploma di merito con diritto a dieci giorni di
esposizione delle sue tele presso il centro d’arte “Rottura 73”, alla “2° Rassegna Artistica Nazionale Città di Frattamaggiore” .
● Nel 1974 , in occasione del Lunedì in Albis, dipinge la tela “Evasioni” (230 x 340 )cm
● Nel 1975 era tra i fondatori del “Centro Pittura 75”. In quell’anno realizza la tela “Sogno” (230 x340 )cm tra l’unanime plauso della stampa e del pubblico. Con un’interessante
esposizione celebra a Cardito i suoi cinque anni di attività artistica. La solerte attività pittorica gli consente di partecipare ad una collettiva presso il “Centro Pittura 75”.
● Nel 1976 dipinge la tela “Catarsi” ( 320 x 240 )cm e non manca di essere presente ad una collettiva del “Centro Pittura 75” a Cardito.
● Nel settembre 1977 vince la medaglia d’Argento e un Diploma di Merito al “V Concorso di Pittura e Scultura G. Gigante”.
● Nel marzo 1978 partecipa ad una Collettiva di pittura a Pastorano. Poi, espone anche a Vitulazio (CE).
● Ancora nel 1978 vince il V Premio Nazionale del “Premio Nazionale di Pittura
Estemporanea e del Ritratto” tenutosi al borgo Medioevale di Casertavecchia.
● Nel settembre dello stesso anno si classifica al 2° posto al concorso Nazionale Di Pittura Estemporanea e da Studio di Pastorano.
● Nel 1979 vince la gara per la realizzazione di due pannelli per il ristorane “Grotta Azzurra” di Gallarate (Va).
● Nel giugno79 è vincitore del premio “Curtatone” bandito dalla VIII Mostra d’arte Figurativa del 3° Corpo d’Armata e dal Presidio militare di Milano presso il Castello Sforzesco; alla giuria del premio era presente il noto artista Salvatore Fiume.
● Nel 1980 presenta la tela “Messinscena” alla festa del Lunedì in Albis. Ancora nel 1980 realizza la facciata del Campanile della Chiesa di Pantuliano dipingendovi il “Battesimo di Gesù”.
● Dal 1979 al 1981 intraprende uno dei suoi lavori più esaltanti: l’illustrazione del racconto di Pinocchio composto da 40 opere Olio Su Tela raffiguranti il decorso fabulesco in chiave surrealista. Le opere vengono esposte al Kindergarten di Giugliano; il 26° Distretto scolastico di Giugliano lo premia con una targa. Nell’aprile dello stesso anno espone le stesse opere alla “Mostra Documentaria” a cura della Sezione Napoletana dell’ IBBT e con la collaborazione dell’Editrice Giunti Marzocco per il “Centenario della nascita di Pinocchio”, organizzata dalla Libreria Internazionale Guida di Napoli. Nello stesso anno completa le pitture murali presso la Villa Angelino di Caivano (Le quattro stagioni); una soffitta di una superficie di circa 24 mq.
● Nel 1982 realizza l’opera “ Chimere “ suddivisa in tre pannelli di cui due ovali. Restaura poi la Cappella Raucci di Cardito (Adamo ed Eva ) . Nel mese di maggio la mostra itinerante su Pinocchio approda al salone del Palazzo Municipale di Teano .
● Nel 1983 realizza l’opera “Marchingegno” e “Nemesi” per i consueti festeggiamenti in onore della Madonna dell’Arco. Ancora nel 1983 è invitato dall’Accademia Araldica
Internazionale “Il Marzocco” di Firenze e dall’Accademia Toscana “Il Macchiavello
Fiorentino” sempre di Firenze per riconoscenze artistiche.
● Nel 1984 dipinge “Hecce Homo” e “Trasmutazione“ (230×340)cm più tre pannelli
aggiuntivi. Riceve una coppa alla I Mostra Estemporanea di Pittura di Sant’Arpino. Nello stesso anno dipinge la Madonna Delle Grazie sulla facciata dell’omonima chiesa di Cardito.
A Giugno partecipa alla V Biennale di Pittura, Scultura e Poesia a Sant’Antimo e riceve il diploma di merito e la coppa “Scipione”. La produzione artistica continua con due opere di grandi dimensioni “Aurora” per la città di Caivano e “Ontogenesi” per la città di Crispano.
Il professore Lorenzo Verde così lo recensisce: “Se è vero che ogni opera costituisce uno stadio importante dell’evoluzione artistica e spirituale dell’autore, possiamo dire, senza ombra di dubbio, di trovarci davanti ad un balzo in avanti . Nel Cerbone, infatti ogni sua
opera è un passo in avanti e, nel medesimo tempo ogni tela rappresenta uno stadio
spirituale dell’artista, rivolto sempre più ad alte mete e cime”.
● Nel 1985 riceve una targa dalla Pro Loco di Cardito per aver disegnato il simbolo del Carnevale Carditese.
● Nel 1986 lavora al restauro delle soffitte della villa del professore Fonzone a Posillipo. Realizza, inoltre, la tela “Olocausto” a schema triangolare, per il circolo M. S. S. Dell’Arco di Crispano per una misura perimetrale di circa 9 m.
● Partecipa, nello stesso anno, alla Mostra Estemporanea organizzata dalla terza
Circoscrizione di Afragola.
● Restaura il Presepe della Chiesa di S. Biagio di Cardito ed, in settembre, partecipa a “II Estemporanea Nazionale di Pittura” a Sant’Arpino vincendo un premio acquisto.
● E’ scelto poi dall’Associazione Storica del medio Volturno a esporre alla “Biennale di Pittura del medio Volturno” a Piedimonte Matese.
● Nel 1987 dipinge il quadro “Anastasis” (310×240)cm e disegna la copertina della rivista Politica Meridionalista.
● Nel 1988 dipinge l’opera “Video-Dossier”(320×240)cm e restaura il crocifisso della Chiesa di S.Biagio di Cardito e, sempre per la stessa chiesa, dipinge un’opera triangolare con una dimensione perimetrale di 16m, per la facciata esterna; il dipinto ritrae il Santo Patrono che guarisce un bambino.
● Nello stesso anno ottiene una Personale con il Patrocinio del Comune di Cardito nella cittadina natia .
● Vince, quindi, coppa e diploma alla “Terza Estemporanea di Pittura” a S. Arpino.
● Nel 1989 si classifica al primo posto del diciottesimo Premio Nazionale G. Gigante di pittura estemporanea Cardito.
● Dipinge l’opera “Triade” (230×320)cm per il gruppo di via Atellana (Caivano).
● Nel 1990 dipinge l’opera “Novum Iter” (300×200)cm per il Circolo di Caivano.
● Illustra la copertina di Politica Meridionalista per lo “Speciale Premio d’Orso ’90” – 14esima edizione – tenutosi all’Università di Napoli.
● Disegna lo stemma del Residence Ploner Club nel Sud Tirol.
● Illustra la copertina della Guida Turistica di Cardito.
● Nel 1991 dipinge l’opera “Il Flusso Della Coscienza”(320×240)cm per Caivano.
● Fa parte, poi, della commissione “Mostra Concorso presepe a Cardito”.
● Nel 1992 dipinge l’opera “Metafora”, 3 pannelli per il Circolo Maria SS. Dell’Arco di
Afragola.
● Illustra la copertina della rivista “Asse Mediano” inaugurata dall’onorevole C. Pomicino, Ministro del Bilancio.
● Nel 1993 dipinge l’opera “Teodicea”(300×200)cm per il Circolo Maria SS. Dell’Arco di Afragola.
● Partecipa alla collettiva di pittura presso il Club Napoli Cardito.
● Nel 1994 dipinge l’opera “Spirito Universale”(320×240)cm per Afragola.
● Decora le soffitte di Villa Fagello a Capodimonte.
● Illustra la copertina della Guida Turistica Caivano, Cardito, Crispano realizzata da E. PRO. C. A. Edizioni con il Patrocinio della Regione Campania e dei 3 Comuni.
● Espone al Free Time Club per la mostra organizzata dall’Associazione E. PRO. C. A.e dal periodico “Mr. Spectator news”.
● Disegna, poi, le scene per la Kermesse di Moda e Spettacolo tenutasi al Dinamik Area di S. Arpino per l’Associazione E. PRO. C. A.
● Nel 1995 dipinge l’opera “Stagioni”(320×230)cm per Afragola.
● Nel 1996 dipinge l’opera “Notte a Lourdes”(320.240)cm per Afragola.
● Viene premiato dalla quarta mostra estemporanea di Pittura a S.Arpino nell’ambito del Settembre Nazionale al Palazzo Ducale (premio acquisto).
● Restaura la Deposizione nella Chiesa Madonna delle Grazie di Cardito.
● Decora le soffitte del palazzo del Dott. Misso a Parete.
● Nel 1997 dipinge l’opera “Empatia”(320×230)cm per Afragola.
● Nello stesso anno ottiene una personale di Pittura al Castello Mastrilli di Cardito con il patrocinio del Comune, organizzata dall’associazione Federcasalinghe.
● Espone a S. Nicola la Strada (Ce) presso il Salone Borbonico nella mostra collettiva organizzata dall’Associazione E. PRO. C. A. con il patrocinio della Regione Campania, Provincia di Caserta, comune di S. Nicola, Giornale di Napoli, Pro Loco di S. Nicola, in occasione del primo Convegno “Poiesis e Poesia”.
● Illustra la copertina del romanzo saggistico “Cristo ai margini della storia” del Professore Donato Vitale realizzato da E. PRO. C. A. edizioni per la Cult Antropos con il patrocinio del Comune di Caivano.
● Nel 1998 dipinge l’opera “Dal mondo della tecnica verso un uomo nuovo”(350×200)cm presentata dal professor Gaetano Capasso per il Circolo Maria SS.Dell’Arco di Afragola.
● E’ presidente della commissione giudicatrice del terzo Concorso di Disegno riservato agli alunni di Scuole Medie di Caivano, Cardito, Crispano, organizzato dal Circolo Culturale “P. Pepe”di Caivano con il patrocinio del Comune.
● Dona l’opera “Nigeria” alla Caritas di Cardito per la costruzione di un pozzo nell’omonimo paese.
● Nel 1999 dipinge l’opera “Radici”, Trittico di ovali per una superficie complessiva di 8mq.
● Partecipa al Primo concorso di pittura estemporanea città di Crispano organizzato
dall’assessorato alla P. I. e Cultura del Comune e vince la Coppa del Sindaco. E’ scelto dal Comitato delle celebrazioni commemorative del primo Centenario dell’Incoronazione della Madonna Dell’Addolorata a rappresentare tale evento. L’opera donata è esposta nel museo di arte contemporanea della Cattedrale di Caserta.
● Ha fatto parte del Comitato d’onore della prima edizione della manifestazione culturale “Informazione e Scuola”, saggistica narrativa, poesia, grafica indetta dal periodico “Libery”
dell’ITC di Afragola.
● E’ stato membro della commissione giudicatrice per l’assegnazione del premio giornalistico Don Gaetano Capasso.
● Nel 2000 dipinge l’opera “Miraggi” tela di formato(320×200)cm per il Circolo Maria SS.Dell’Arco di Afragola.
● Dona una sua opera per l’iniziativa “Villaggio Cardito”nel Burundi al Cardinale Ersilio Tonini.
● Mostra Personale Itinerante di Pittura svoltasi nei comuni di Parete, Cardito e Crispano; con il Patrocinio della Regione Campania, del comune di Parete, Cardito e Crispano, con catalogo “Stati D’animo e Materici” a cura del prof. Lorenzo Verde.
● Nel 2001 partecipa ad una mostra Collettiva di Pittura a Bellona (CE), organizzata da Arte Vinciguerra, presente nel catalogo “Caserta e Dintorni” curato dal critico Carlo Roberto Sciascia. Nello stesso anno dipingeva l’opera “Memorie” (320×220)cm.
● Nello stesso anno partecipa alla Mostra Collettiva di Pittura a San Nicola La Strada.
● Nel 2002 dipinge l’opera “Il Passo Lento della Neve” (320×220)cm per Afragola.
● A maggio partecipa alla mostra collettiva di lavori di anatomia artistica presso il 1°
Policlinico di Napoli e presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli in occasione
dell’Anniversario dei 250 anni di vita dell’Accademia, è presente nel catalogo “Anatomie”- a cura dell’Istituto di Anatomia Artistica.
● Nello stesso anno vince il II Premio al Concorso Nazionale di Pittura-Crispano.
● Dal 2003 al 2008 il Cerbone realizza le seguenti opere:Cultura e Anticultura, Le Muse di Nettuno, Annunciazione, La Forza della Natura, Giranotte, Fanciullezza, (330×220)cm olio su tela per la Città di Afragola. Le opere sono state tutte presentate dal Giornalista Ciro Giugliano.
● Negli ultimi tre anni è stato scelto come esperto qualificato a tenere dei corsi di disegno e tecniche pittoriche nell’ambito del progetto “Scuole aperte” nelle scuole statali di Parete, con il patrocinio e con la sponsorizzazione della Regione Campania.
● Negli stessi anni collabora con la Proloco alla manifestazione di due estemporanee di disegno per i ragazzi delle scuole di Parete sul tema della vendemmia con allestimento di aule nell’ambiente campestre durante la vendemmia.
● Nel 2009 realizza l’opera “Il Sapore dell’anima” olio su tela (330×220)cm, partecipa ad una collettiva presso la galleria Sapone di Caserta, realizza lo sfondo paesaggistico del presepe della chiesa di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli, inaugurato dal Presidente Giorgio Napolitano,
● Nel 2010 dipinge l’opera “Riti e miti “olio su tela (330×220)cm.